Gas Quinzano – La Coccinella
Anno di formazione del gruppo: 2003
Tipo di associazione: informale
Numero di aderenti (famiglie o singoli): 99
Area o Territorio coinvolto: Quartieri di Avesa, Quinzano, Ponte Crencano, Borgo Trento
Prodotti acquistati: pasta, riso, farine, passata di pomodoro, miele, legumi, caffè, formaggi, olio d’oliva, uova, detersivi e cosmetici, verdura fresca, frutta, vino, pesce, pane, prodotti da forno, calzature, ecc..
Altre attività: organizzazione
Per ulteriori informazioni contattaci.
Il gruppo nasce alla fine del 2003 per iniziativa di Riccardo Stevanoni e Lucia Furlan che riuniscono alcune famiglie dei territori di Avesa, Quinzano, Ponte Crencano e Montecchio (Negrar).
Inizialmente i singoli e le famiglie che aderiscono sono una decina.
Dal 2003 a fine 2007 le ulteriori adesioni al gruppo consentono di assestare a quindici il numero degli aderenti.
I primi anni sono serviti al gruppo per impostare alcuni aspetti organizzativi e di “educazione” ad uno stile di vita improntato sulla sobrietà, la solidarietà e la decrescita.
Dall’inizio del 2008 una crescente e costante richiesta di adesione, da parte di numerosi nuclei familiari, ha portato il gruppo ad operare una scelta di apertura a quanti fossero interessati alle tematiche proprie dei Gruppi di Acquisto Solidale.
Attualmente sono operative circa poco più di 100 iscrizioni, sulla base delle quali ci siamo dati una struttura organizzativa che comprende:
- l’assemblea del GAS: costituita da tutti i componenti, ciascuno dei quali sceglie liberamente di operare all’interno di un gruppo di lavoro;
- un gruppo “organizzativo”: si occupa della gestione prettamente organizzativa;
- un gruppo “alimenti”: si occupa della ricerca di nuovi produttori, della verifica dei requisiti solidaristici degli attuali produttori e della raccolta degli ordini dei prodotti alimentari;
- un gruppo “casa”: si occupa della ricerca di nuovi produttori, della verifica dei requisiti solidaristici degli attuali produttori e della raccolta degli ordini dei prodotti per la casa, il tempo libero e l’igiene e la cura personale;
- un gruppo “stili di vita”: si occupa della ricerca e l’approfondimento, nonché alla proposta dell’applicazione pratica, di aspetti legati alla sobrietà, alla decrescita ed alla solidarietà;
- un gruppo di coordinamento: si occupa di verificare l’univocità dell’azione del GAS (lo compongono i due coordinatori del GAS, la segretaria, il tesoriere e i coordinatori dei gruppi di lavoro).