Il Regolamento

Gruppo Acquisto Solidale – La coccinella
“il poco di ognuno fa il grande risultato di tutti”

Regolamento

  1. Può aderire al GAS chiunque, a titolo personale o come nucleo familiare, condivida le finalità e i metodi del gruppo e si impegni a rispettarne il carattere solidaristico;
  2. Agli aderenti al GAS è richiesto, dopo averne letto e condiviso il regolamento, di versare una somma annua di Euro 20,00 per costituire un fondo cassa per spese organizzative;
  3. Gli aderenti al GAS sono invitati a partecipare alle attività ed ai vari incontri concordati;
  4. Il GAS si impegna ad organizzare incontri periodici con produttori, fornitori e/o esperti che possano favorire lo sviluppo di iniziative bio-equo-solidali;
  5. Le prestazioni degli aderenti al GAS, per i fini del gruppo stesso, sono da ritenersi di volontariato e quindi gratuite. Tali prestazioni vanno intese non come servizio reso ad altre persone\famiglie, bensì come condivisione di responsabilità;
  6. Gli aderenti al GAS si impegnano ad effettuare ordini di prodotti sia biologici sia provenienti da aziende che per principi, etica e soprattutto conoscenza diretta rispettano i criteri di scelta richiamati in questo regolamento;
  7. Le ordinazioni verranno effettuate in date concordate e prefissate. Di conseguenza, chi è interessato è tenuto a consegnare i propri ordini con anticipo alle persone referenti per ciascun fornitore (verrà data massima priorità all’utilizzo del software in web GESTI-GAS);
  8. I prodotti ordinati devono essere pagati al momento dell’ordine o nell’imminenza del loro arrivo. Viene richiesta la massima tempestività nel ritiro dei prodotti ordinati e nel segnalare eventuali incongruenze fra quanto ordinato, quanto consegnato e fatturato;
  9. La distribuzione dei prodotti, a cadenza settimanale, rappresenta uno dei momenti di condivisione di impegno e servizio. Verranno organizzati turni di “accoglienza” a cadenza almeno mensile. La partecipazione è libera e volontaria ma altresì dovuta da tutti i componenti del GAS.
  10. Ove possibile, il GAS favorisce il prestito e lo scambio fra persone\famiglie, l’acquisto in comproprietà e l’acquisto di prodotti da persone\famiglie appartenenti al gruppo stesso;
  11. Tutti i componenti del GAS si suddividono in sottogruppi di lavoro. La scelta del sottosottogruppo è su base volontaria. Ciascun sottosottogruppo nominerà:
    – un (1) referente con compiti di organizzazione del sottosottogruppo stesso;
    – un (1) rappresentante che nel loro insieme formeranno il SOTTOGRUPPO ORGANIZZATIVO del GAS. Il Sottosottogruppo organizzativo si riunisce con cadenza mensile.
  12. Il gruppo GAS nella sua totalità si riunisce con cadenza trimestrale o quadrimestrale. L’Assemblea del GAS, nel corso del primo incontro annuale, nomina due (2) coordinatori del GAS. Alle riunioni del sottosottogruppo organizzativo possono partecipare, in qualità di uditori, tutti i componenti del GAS che lo desiderano;
  13. Costituiscono parte integrante del presente regolamento gli allegati:

  14. Il presente regolamento può essere oggetto di revisione 1 volta all’anno, nel corso della prima riunione dell’assemblea.
0 votes