Fare la “spesa” ed organizzarla come GAS è una fase che richiede:
- attenzione,
- disponibilità,
- comprensione
- e pazienza.
La spesa non la fa “qualcuno”, la facciamo noi!
Anche ad ognuno di noi può accadere di acquistare un prodotto:
- che ha una scadenza che non avevamo ben valutato;
- che ha un peso superiore o inferiore a quello che avevamo chiesto;
- che non e’ stato ben confezionato;
- o addirittura ci siamo dimenticati di acquistare quel tal prodotto che tanto ci serviva.
Pazienza ed attenzione per la prossima spesa: se tutto non e’ filato per il verso giusto possiamo adoperarci affinché ci si possa migliorare anche in queste fasi.
Non c’è nessun altro che la spesa ce la porti a casa o ce la carichi in macchina.
Se qualcuno ce la consegna a casa gli paghiamo anche le spese per il trasporto.
Quando ritiriamo la spesa ci viene rilasciato uno scontrino e paghiamo subito.
In un GAS la spesa andiamo a ritirarcela e se non l’abbiamo già fatto la paghiamo subito.
Qualcuno del GAS ha già provveduto:
- a raccogliere gli ordini,
- ad inviarli ai fornitori,
- a ritirare i prodotti al momento della consegna,
- a controllare la corrispondenza tra quanto ordinato e quanto consegnato,
- a dividere, se non già fatto dal produttore, le singole spese,
- a pagare il produttore che dovrebbe essere si solidale, ma vuole anche essere pagato.
Disponibilita’ e comprensione per la prossima spesa: se tutto non è filato per il verso giusto possiamo adoperarci affinché ci si possa migliorare anche in queste fasi.
Quindi, calma ed organizziamoci!
Ogni ulteriore suggerimento o proposta sarà tenuta in debita considerazione.
Essere organizzati e precisi fa piacere a tutti!
Di seguito proponiamo alcune modalità che riteniamo importanti e necessarie per fare bene la spesa insieme, nell’intento di non scontentare e danneggiare nessuno.
Le regole della “buona” spesa:
- Per l’attività di pagamento degli ordini di ciascun componente del GAS viene utilizzato un file di excel che permette una registrazione delle entrate e delle uscite. Si cercherà anche di consentire una regolare consultazione on-line dei movimenti di ciascun “conto-gas”; ogni singolo gruppo di lavoro raccoglie, anche e soprattutto attraverso Digigas gli ordini di tutti gli aderenti al GAS (nominando referenti per singoli produttori);
- la raccolta degli ordini sarà fatta entro termini ben definiti e riscontrabili all’indirizzo web che sarà indicato;
- il ritiro dei prodotti avviene a cadenza settimanale: di norma il venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso la sede di via Ortigara 16. Il mancato ritiro dei prodotti freschi (senza adeguata e motivata comunicazione) nei giorni e negli orari stabiliti, comporta comunque l’addebito del costo a chi li ha ordinati e la distribuzione dei prodotti stessi a famiglie bisognose di sostegno che non appartengono al GAS (individuate dal gruppo organizzativo e residenti nel territorio della 2^ circoscrizione).
- ciascun gruppo trasmette gli ordini ai vari produttori e comunicherà i tempi e le modalità di consegna;
- ogni componente del GAS provvede ad un regolare versamento sul proprio “conto-gas” di somme che consentano di mantenere, prima e dopo ogni acquisto, un saldo costantemente in attivo. Una buona organizzazione degli acquisti infatti richiede depositi di denaro mensili a titolo di anticipo su acquisti futuri, per importi proporzionati in ogni caso al volume degli acquisti previsti;
- le somme versate (a qualsiasi titolo anche per le quote associative) vengono depositate su un c/c postale intestato ad almeno 2 componenti il gruppo organizzativo;
- qualora il produttore chieda il riconoscimento delle spese di trasporto queste andranno ripartite tra tutti gli acquirenti, o in modo proporzionale all’importo del loro acquisto o per semplice suddivisione aritmetica in base al numero degli acquirenti (La scelta del metodo sarà decisa a seconda della tipologia dei prodotti acquistati);
- se il ritiro dei prodotti acquistati avviene direttamente presso il produttore, ed a cura di uno o più aderenti al GAS, a questi sarà riconosciuto un rimborso spese relativo ai chilometri percorsi, non per il tempo dedicato, pari a quanto riportato sulle pezze giustificative presentate dagli interessati (una dichiarazione per i chilometri percorsi, lo scontrino fiscale per l’autostrada) – l’importo di questo rimborso spese verrà ripartito tra gli interessati all’acquisto secondo gli stessi criteri esposti nell’art. precedente. (determinerà lo stesso meccanismo del punto precedente;)
- nell’eventualità si verificassero danni accidentali ai prodotti trasportati a cura dei componenti del Gas, non potrà essere riconosciuta alcuna responsabilità a quanti si sono resi disponibili per questo servizio;
- il gruppo di lavoro competente per tipologia di prodotto provvede ad organizzare il ritiro dei prodotti ordinati al produttore, avvalendosi anche di tutti i componenti del Gas che si renderanno disponibili;
- contestualmente al ritiro dei prodotti il gruppo di lavoro competente verifica la corrispondenza tra quanto ordinato e quanto consegnato dal produttore, soprattutto se la consegna è avvenuta attraverso terzi (servizio corrieri o spedizionieri in genere);
- sarà cura del gruppo organizzativo informare gli interessati all’acquisto relativamente alle modalità di ritiro dei prodotti ordinati (tempi e luoghi) (è implicito che per i prodotti freschi soggetti a deperimento i tempi di ritiro saranno brevi se non immediati).
Custodite questi appunti ed al bisogno potete anche rileggerli dedicandogli un attimo di riflessione.
Buongiorno
Sarei interessato ad aderire al vostro gruppo di acquisto di gruppo, come posso fare?
Grazie
Michele
Grazie per la richiesta. Sarai contattato a breve con le istruzioni per formalizzare l’adesione.